Nei giorni 24 e 25 novembre dieci classi dell’IC Leopardi hanno partecipato al tradizionale appuntamento con il FAI per le mattinate dedicate alla scoperta o riscoperta dei luoghi di interesse storico-culturale del paese. E’ ormai un’occasione imperdibile per i nostri alunni che si cimentano nel ruolo di mini-guide attraverso un lavoro di conoscenza approfondita di monumenti, chiese, ruderi davanti ai quali passiamo magari ogni giorno senza però coglierne la bellezza e il valore che si meritano.
Gli studenti delle classi I, II e III della secondaria inferiore hanno illustrato anche in lingua inglese, ai bambini delle classi V della scuola elementare, i siti indicati dal FAI . Divisi per gruppi si sono sistemati davanti o dentro i luoghi di interesse che quest’anno sono stati: l’antico forno medioevale che si trova sotto le logge del teatro dell’Arancio, all’interno dei locali che ospitano la mostra del pittore naif il “Tarpato”; piazza Peretti dedicata al papa “tosto” Sisto V nonchè le opere da lui commissionate come la chiesa di San Giovanni e la chiesta di Santa Lucia; il Torrione della Battaglia e il Castello davanti al quale sono stati organizzati dei giochi per rendere la giornata una vera e propria festa della cultura. Infine, il sito che ha incuriosito di più è stato quello dove si trovano gli antichi lavatoi, non tanto per il loro valore storico quanto per l’interesse sociale che essi hanno avuto nel corso del tempo. Le rappresentanti del FAI presenti all’evento si sono complimentate con i ragazzi per la capacità con cui sono riusciti a coinvolgere i loro ascoltatori e per le tante notizie di cui sono venute a conoscenza grazie alle nostre “piccole guide”.