Registro Elettronico
Albo online
Pago in Rete

Erasmus
Amministrazione trasparente
pon
Scuola in chiaro

Pagine

Calendario

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Glossario

Come trovare la bussola tra le parole della scuola?

Sigle (acronimi), abbreviazioni, linguaggio tecnico, nuova terminologia possono disorientare: con questa pagina cerchiamo di facilitare l’orientamento di chi non vive quotidianamente nel mondo della scuola.

 

Questo link reindirizza al sito curato dall’Ufficio Scolastico per la Lombardia, dove è presente altresì un modulo per la segnalazione di nuove parole.

 

Glossario

Albo Online/Pubblicità trasparente:  L’albo pretorio  indica  un apposito spazio presso il quale le pubbliche amministrazioni  affiggono notizie ed avvisi ufficiali di interesse pubblico per la collettività (come previsto dalla normativa vigente).

 

Autonomia scolastica: con la legge 59/97 – art.21, il Ministero Istruzione Università Ricerca (M.I.U.R.) e le singole Scuole si sono divise i compiti. E’ stata data ampia autonomia amministrativa e funzionale alle singole istituzioni scolastiche; al ministero sono rimasti i compiti di programmazione, coordinamento e promozione delle linee guida nazionali.

 

Collegio docenti: l’insieme degli insegnanti appartenenti al Circolo didattico, riuniti dal Dirigente scolastico per proporre e decidere quanto necessario al buon funzionamento della Scuola.

 

Consiglio di Classe:nella Scuola Secondaria di primo grado, l’insieme dei genitori eletti quali rappresentanti di classe e degli insegnanti della classe per esaminare proposte, fornire indicazioni sulle attività svolte e da effettuare.

 

Consiglio di Istituto:  l’insieme di genitori, insegnanti, personale A.T.A. eletti rappresentanti delle varie componenti della scuola e convocati dal Presidente del Consiglio di Istituto (un genitore eletto dai componenti nella prima seduta) per proporre, stabilire, avviare attività necessarie al buon funzionamento della scuola. Il numero degli eletti è proporzionale al numero degli alunni iscritti nell’Istituto. Il Consiglio di Istituto resta in carica per tre anni. All’interno del Consiglio opera la Giunta Esecutiva, costituita da sei componenti del Consiglio stesso (prepara il lavoro del Consiglio di Istituto).

 

Consiglio di interclasse: nella Scuola Primaria, l’insieme dei genitori eletti quali rappresentanti di classe e degli insegnanti delle classi, riuniti per esaminare proposte, fornire indicazioni e riferire sulle attività delle classi del modulo.

 

Consiglio di intersezione: nella Scuola dell’Infanzia, l’insieme dei genitori eletti quali rappresentanti di sezione e degli insegnanti delle sezioni riuniti per esaminare proposte, fornire indicazioni sulle attività delle sezioni in oggetto.

 

Continuità fra ordini di Scuole diverse: dialogo fra gli insegnanti delle varie scuole (scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di 1° grado – ex scuola media – ) e scuola secondaria di 2° grado – ex scuola superiore – per limitare i danni della dispersione delle esperienze scolastiche e migliorare gli apprendimenti di ogni alunno.

 

Curricolo: piano di studi proprio di ciascuna scuola, che non si limita a prendere atto dei programmi ufficiali, ma li interpreta e li rende attuali e praticabili, integrandoli nella specificità territoriale in cui opera.

 

Funzioni strumentali (F.S.): docenti dell’Istituto incaricati di specifiche mansioni.

 

Istituto comprensivo: sono istituti che comprendono Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° grado; sono stati creati dove gli alunni iscritti ai vari ordini di scuola erano di numero inferiore al previsto.

 

M.I.U.R.: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (ex Ministero della Pubblica Istruzione M.P.I. ).

 

Monitoraggio: indagine volta a verificare e valutare risorse, contesto, processi, esiti di un’istituzione scolastica.

 

Organi collegiali: Consiglio di classe, interclasse e intersezione, Collegio docenti, Comitato di Valutazione del Servizio, Giunta Esecutiva, Consiglio di Istituto, Assemblea dei genitori esercitano potere di proposta e decisione in merito alle necessità della Scuola.

 

Personale A.T.A.: (personale Amministrativo Tecnico Ausiliario) è costituito dal personale di segreteria (direttore amministrativo e collaboratori amministrativi) e dal personale scolastico presente nelle sedi, con mansioni di pulizia dei locali, assistenza, vigilanza.

 

Plesso: scuola con sede propria facente parte, insieme ad altri plessi, di un Istituto Scolastico.

 

P.T.O.F.: il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è il cuore dell’autonomia della singola scuola, in quanto svolge la funzione di carta d’identità della Scuola e fornisce il quadro di riferimento culturale e organizzativo che fa da sfondo all’intervento educativo di ciascun operatore scolastico. Il P.T.O.F. di Istituto è a disposizione di chiunque ne volesse prendere visione. Elaborato ogni tre anni è tuttavia possibile modificarlo e/o aggiornarlo ogni anno, entro il mese di ottobre, è approvato dal Collegio dei docenti e dal Consiglio di Istituto, tenuto conto delle proposte dei genitori.

 

Rappresentante di sezione o di classe: genitore eletto dai genitori stessi quale loro rappresentante nel consiglio di intersezione, di interclasse o di classe.

 

Referenti: insegnanti incaricati dal Dirigente scolastico di specifici compiti, ad es. referente di Lingua inglese, referente Ambiente ecc.

 

Ufficio Scolastico Provinciale: sostituisce il Provveditorato agli studi provinciale (art.75 del Decreto legislativo 300/99).

Progetti e partners

Calendario

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031