DEPIT (Designing for Personalization and Inclusion with Technologies), inserito nell’ambito del progetto ERASMUS, è un progetto coordinato dall’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA, sottoscritto dai Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi di Grottammare (A.P.) (capofila), Rotella (A.P.), “Centro” di San Benedetto del Tronto (A.P.) e di Monteprandone (A.P.), che propone una metodologia e un software applicativo (DEPIT APP) per supportare la progettazione didattica.
I partners del progetto sono i seguenti:
UNIVERSITY COLLEGE LONDON (UCL) autorizzata dalla legale rappresentante Gemma Wickert;
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE (UCSC) DI MILANO autorizzata dal Rettore prof. Franco Anelli,
UNIVERSIDAD DE SEVILLA (USE) autorizzata dal Rettore prof. Miguel Angel Castro Arroyo,
INFOFACTORY SRL legale rappresentante dott. Paolo Omero;
CENTRO DEL PROFESSORADO SEVILLA (CEP) rappresentante Direttore Mr. Mariano Real Pérez,
ASSOCIATION EUROPEENE DES ENSEIGNANTS (AEDEIT) rappresentante Presidente prof. Silvano Marseglia.
Grazie all’APP la progettazione si reifica in un Graphic Organiser (una struttura grafica), visualizzabile con la LIM e utilizzabile e modificabile in classe. Il modello di riferimento è il Conversational Framework di Diana Laurillard, che, tenendo conto dei risultati più recenti della ricerca nei campi dell’apprendimento e insegnamento, mette al centro la figura dell’insegnante quale professionista della progettazione didattica, promuove la collaborazione tra docenti nell’elaborazione dei contenuti didattici, permette un ruolo attivo degli studenti nell’interazione didattica, favorisce un apprendimento personalizzato a vantaggio dei soggetti con differenti abilità.
Il modello didattico e l’APP garantiscono, infatti, una progettazione esplicita che supporta la gestione della classe, l’uso di materiali digitali inseriti in un cloud che dialoga con l’App, l’orientamento degli studenti che possono divenire consapevoli della struttura del percorso, la presenza di più percorsi paralleli che garantisce la sostenibilità della personalizzazione e dell’inclusione, la condivisione tra docenti e la produzione di un archivio di pattern.
Slide esplicative del funzionamento e della progettazione dell’APP
Link Erasmus
Partner Erasmus
http://linoit.com/users/popik/canvases/erasmus